Quando usare Tableau e quando usare Excel

Come abbiamo raccontato diverse volte sul nostro blog, Tableau ha reso democratica la scienza dei dati permettendo un approccio diretto anche agli utenti business, senza formazione tecnica.

Questo tuttavia non significa che rappresenti lo strumento perfetto per svolgere ogni processo di Data Analytics. Se lo compariamo ad Excel, vediamo che i due strumenti sono indicati per scopi e azioni differenti.

Facciamo degli esempi.

Excel è meglio per la data creation e i calcoli multi-layered

Excel è funzionale come tool di Data Creation ed è la soluzione migliore per gestire operazioni multiple con i dati prima di iniziare il processo di analisi vero e proprio.

I fogli di calcolo sono più performanti anche per quanto concerne i calcoli multi-layered; Excel è uno strumento molto efficace per realizzare piani di budget.

La Data Visualization di Tableau porta gli Analytics a un livello superiore

C’è un aspetto sul quale però non c’è competizione: la Data Visualization. I dati con Tableau hanno un impatto visivo molto efficace, perché la visualizzazione si basa su pattern cognitivi. Perdipiù, Tableau riconosce e rende intuitivi per l’utente non tecnico anche parametri che Excel non è in grado di leggere.

Uno di questi parametri è per esempio quello relativo ai dati geografici: attraverso la data visualization su Tableau puoi visualizzare i dati geografici su una mappa o una cartina. Questo ti dà la possibilità di avere immediatamente cognizione di come le variabili siano distribuite nei territori di interesse per la tua azienda o la tua organizzazione.

Un altro  esempio è quello temporale: se inserisci una data, potrai esplorare la dashboard per giorni, settimane, mesi o anni ed avere subito chiara l’evoluzione dei dati nel tempo.

Sono tanti i tipi di grafici che puoi realizzare con Tableau, per ottenere Insights immediati e fruibili da tutti gli utenti. 

Le dashboard infatti sono interattive e molto immediate. Un plus importante è che consentono di svolgere ulteriori step di analisi semplicemente con il click del mouse.

La possibilità di esplorare i dati nei dettagli e secondo diversi parametri, si traduce nella capacità di rispondere più facilmente alle domande più cruciali per la tua azienda. Cosa? Come? Perché?

Ci sono altri plus che Tableau ha rispetto ad Excel:

  • essendo più rapido e intuitivo, aumenta la produttività;
  • non c’è un limite alle righe e alle colonne di dati che possono essere visualizzate;
  • i dati sono al sicuro e non c’è il rischio di modificare per errore i valori di una cella;
  • gli utenti non tecnici possono beneficiare dell’analisi guidata.

Integrare Excel e Tableau: i vantaggi

Il nostro suggerimento, se ha già dei dati molto strutturati in Excel, è quello di integrare i due strumenti.

Tableau si connette perfettamente ad Excel e l’integrazione tra i due software ti aiuta a trasformare i dati presenti sui fogli di calcolo in Data Visualization. Se li usi insieme, ottieni i vantaggi di entrambi.

Come abbiamo già detto, Excel è ancora eccellente per gestire i dati, ma la Visual Analytics è ciò che ti permette di ottenere insights dettagliati, esplorando dashboard intuitive e fruibili. Potrai dare accesso ai dati e all’analisi dei dati a tutti gli utenti della tua azienda, diventando finalmente un’organizzazione data-driven.

Integrando Excel con Tableau:

  • ti connetti a più fogli di calcolo;
  • visualizzi in una sola dashboard interattiva tutti i fogli Excel;
  • individui i dati salienti grazie ai pattern visuali;
  • approfondisci l’analisi e interroghi i dati, rispondi alle domande chiave per il tuo business e fai data storytelling;
  • pubblichi online i dati per condividerli con tutto il tuo team.

Tableau ha messo a disposizione degli utenti una guida per svolgere i task principali per integrare i due strumenti: la trovi qui.

Il parere degli esperti Ecoh Media

Riteniamo che l’uso combinato di Tableau + Excel debba essere inserito in un contesto più ampio, che sposi appieno la tua strategia di BI.

La scelta degli strumenti di analytics, il deploy, l’architettura dei dati sono elementi da valutare attentamente e le scelte devono essere orientate al raggiungimento degli obiettivi di business intelligence e business analytics.

Un altro elemento che ci sentiamo di invitarti a considerare è che non tutti sono in grado di creare dashboard davvero efficaci con Tableau. 

Quanto più i grafici sono interattivi e sfruttano pattern visuali, tanto più sono fruibili da tutti. Condividere i dati tra tutti quelli che hanno un ruolo nel decision making aziendale è il cuore di un approccio moderno ed efficace alla BI.Considerato che questi due elementi possono rappresentare punti di criticità per le aziende che adottano Excel + Tableau  (ci riferiamo la strategia e la necessità di creare dashboard davvero fruibili) abbiamo deciso di affiancare i nostri clienti con un servizio di consulenza di ampio respiro.

Il nostro supporto operativo e strategico infatti va dalla costruzione di un piano di BI per obiettivi, alla scelta delle licenze e del deploy Tableau, alle azioni operative per integrare Excel e Tableau fino all’implementazione di dashboard visuali immediate.

Perché non ci parli del tuo progetto?

Contattaci a info@ecohmedia.com