Il panorama dei BI software tools negli ultimi anni ha conosciuto un’evoluzione straordinaria ed estremamente rapida, grazie all‘integrazione dell’Intelligenza Artificiale generativa in ogni fase dell’analisi dei dati.
Oggi gli strumenti di BI fanno molto più che raccogliere, preparare e analizzare dati: offrono insight predittivi, processi di automazione decisionale e di reportistica avanzata basata sull’IA.
Da un lato, i dati diventano più “democratici” e sempre più analizzabili anche dagli utenti business. Dall’altro, ogni fase degli analytics, dal data management alla visual analytics, diventa più rapida ed efficiente, generando un vantaggio competitivo senza precedenti per le organizzazioni AI data driven.
Le principali caratteristiche dei BI Software Tools moderni
I Business Intelligence BI tools di ultima generazione, arricchiti dall’intelligenza artificiale generativa, presentano già alcune caratteristiche innovative, impensabili fino a pochissimi anni fa.
Oggi uno strumento di business intelligence competitivo deve avere queste caratteristiche:
- Analisi aumentata, attraverso l’IA generativa che migliora l’analisi dei dati, identificando pattern e tendenze che potrebbero sfuggire agli analisti umani;
- Elaborazione del linguaggio naturale (NLP), che consente agli utenti di interagire con i dati tramite query e prompt in linguaggio naturale;
- Automazione nella generazione dei report e nella data preparation, che riduce il tempo necessario per l’analisi manuale.
- Supporto al data storytelling per migliorare la comprensione delle informazioni.
- Integrazione avanzata di dati provenienti da molteplici fonti, dai database tradizionali fino ai sistemi IoT.
Tableau AI e le sue attuali funzionalità avanzate
Uno degli strumenti di BI che ha saputo integrare al meglio l’IA generativa è Tableau AI, disponibile per Tableau Cloud.
La piattaforma si è arricchita di nuove capacità avanzate che permettono agli utenti di analizzare dati in modo intuitivo e interattivo. Per entrare nel dettaglio, citiamo alcune delle funzionalità con intelligenza artificiale più apprezzate dagli utenti Tableau in tutto il mondo:
- Tableau Pulse. Partendo dalla definizione delle metriche di business che interessano di più (KPI aziendali o qualsiasi altra misura rilevante per il Business) Tableau Pulse, sfruttando l’intelligenza artificiale, analizza automaticamente i dati sottostanti alle metriche, individua tendenze, anomalie e correlazioni significative e crea automaticamente una dashboard personalizzata che mostra le informazioni più rilevanti in modo chiaro e conciso;
- Tableau Agent è un assistente AI avanzato integrato in Tableau, per migliorare l’interazione degli utenti con i dati tramite intelligenza artificiale. Ottimizza e semplifica la preparazione dei dati permettendo così di creare visualizzazioni in tempi più rapidi;
- Explain Data è invece un motore di machine learning automatizzato che ha l’obiettivo di individuare e spiegare agli utenti le anomalie nei dati. Fornisce insight contestualizzati, durante la navigazione interattiva dei dati nei report e nelle dashboard, senza l’intervento da parte dell’utente umano;
- Un’ulteriore funzionalità apprezzata dagli utenti Tableau AI è l’analisi predittiva avanzata, operata sempre grazie all’Intelligenza Artificiale, che in questo caso esegue previsioni basate sui dati e dà suggerimenti per ottimizzare le decisioni aziendali.
L’Intelligenza Artificiale Generativa e il futuro dei BI software tools
Fino ad ora abbiamo visto qual è lo stato dell’arte e quali sono le funzionalità di IA generativa più richieste e apprezzate dagli utenti che adoperano gli strumenti di BI come Tableau, all’interno di aziende ed organizzazioni.
Ma che cosa dobbiamo aspettarci in futuro dagli strumenti di business intelligence? Tra le innovazioni che si attendono nel breve termine, possiamo citare l’automazione dell’analisi predittiva, l’uso sempre più cospicuo di assistenti AI (come Tableau Agent) e di interfacce conversazionali, le decisioni autonome.
Automazione nell’analisi predittiva
Gli strumenti di business intelligence saranno sempre più precisi nell’eseguire analisi predittive a supporto del decision making grazie ad algoritmi generativi, che potranno automatizzare le analisi ed essere sempre più autonomi;
Assistenti AI e interfacce conversazionali
L’uso di assistenti AI come Tableau Agent (o ad esempio come Agentforce di Salesforce) sarà sempre più massiccio per tutti gli strumenti BI. Gli assistenti Ai risponderanno direttamente agli utenti in forma conversazionale, risolvendo task e problemi in autonomia e rendendo il lavoro umano sempre più snello e focalizzato sugli obiettivi strategici;
Decisioni autonome
Un terzo trend sarà la capacità sempre più avanzata da parte degli algoritmi AI di prendere decisioni operative in autonomia, basandosi sull’analisi dei dati, e senza l’intervento dell’operatore umano.
Sfide e opportunità dell’intelligenza artificiale applicata ai BI software tools
Nonostante il grande potenziale, l’adozione dell’IA generativa nella BI presenta alcune problematiche che dovranno essere affrontate nel breve periodo. I legislatori dovranno intervenire nel merito dei dubbi etici sollevati dall’uso massivo dell’intelligenza artificiale, mentre aziende ed organizzazioni dovranno rispondere a nuove sfide per gestire al meglio la forza lavoro ibrida macchina / uomo.
Per le aziende, la prima sfida è quella della qualità dei dati. Infatti, la precisione degli insights generati dall’AI dipende dalla qualità e dalla coerenza dei dati analizzati.
La seconda sfida riguarda la sicurezza e la privacy dei dati sensibili.
Per affrontare queste sfide, le aziende devono investire in Data Management e in policies di data governance accurate e conformi agli standard di sicurezza. Inoltre, è necessario scegliere e acquistare software BI che soddisfino i più alti requisiti di sicurezza per i dati.
Il terzo aspetto, se possibile ancora più importante dei precedenti, è la formazione dei dipendenti, per consentire alle risorse di comprendere appieno opportunità e limiti dell’IA applicata alla Modern BI e sfruttare al meglio il potenziale delle nuove tecnologie.
Bisogna anche sottolineare che strumenti AI-based come Tableau Pulse sono strumenti potenti, ma non sostituiscono l’analisi critica umana. È quindi importante utilizzare il giudizio e la conoscenza del contesto aziendale degli utenti per interpretare correttamente i risultati.
Al netto di queste sfide, le opportunità sono immense per le aziende che scelgono la Modern BI con AI per ottenere un vantaggio competitivo significativo. I processi decisionali promettono di diventare sempre più rapidi e accurati, basati su fatti e informazioni reali, dando agli utenti umani la possibilità di concentrarsi sui task più strategici.
Scopri Tableau AI Ecoh Media
![](https://tableau.ecohmedia.com/wp-content/uploads/2025/02/thumb-TABLEAU-AI-800x800-1.jpg)
Siamo Salesforce Partner e siamo i partner Tableau più longevi in Italia. Il nostro team di ingegneri e data specialist affianca aziende e organizzazioni di tutti i settori nel processo per diventare data driven. Implementiamo soluzioni Tableau avanzate, anche in integrazione con altri strumenti di BI, data platform, CRM, con servizi di data governance, data management, data architecture, formazione e consulenza dedicata al mondo Tableau.