I data visualization tools possono aiutarti in modi inaspettati. Uno di essi è la redazione e la comunicazione agli stakeholders del bilancio di sostenibilità.

Il bilancio dà un quadro completo delle politiche e delle pratiche adottate dalla tua azienda per garantire una gestione sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

In questo articolo, vedremo insieme in che modo i dati di business supportano efficacemente la realizzazione del bilancio di sostenibilità e come strumenti i tools di data visualization come Tableau possono trasformare questi dati in un racconto efficace e coinvolgente dedicato alla sostenibilità.

Raccogliere e integrare i dati per il Bilancio di Sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità si basa su dati veritieri e accurati legati alle performance aziendali in tre aree chiave (ESG), quali:

  • Ambiente (per es. emissioni di CO2, consumo di energia, utilizzo di risorse naturali, gestione dei rifiuti e riciclo ecc.);
  • Responsabilità sociale (benessere dei dipendenti, diversità e inclusione, impatto sociale delle attività sulle comunità locali ecc.);
  • Economia (performance economica, controllo di partner e fornitori, trasparenza finanziaria ecc.).

Raccogliere questi dati manualmente è estremamente difficile, quindi le aziende ricorrono a software aziendali come ERP e CRM, usando i dati per realizzare report basati su metriche ESG.

L’analisi di questi dati dà una panoramica chiara sulle performance aziendali, ma aiuta anche a identificare aree di miglioramento per rafforzare la strategia di sostenibilità e di crescita economica.

Questo è quindi il primo aspetto in cui i data visualization tools come Tableau si rilevano utili per il bilancio di sostenibilità: integrare i dati provenienti da ERP e CRM e creare una dashboard interattiva, con grafici intuitivi ed esplorabili, per avere sempre sotto controllo i progressi e i risultati da riportare nel bilancio.

A questo proposito ricordiamo anche che Tableau si integra con moltissimi software gestionali e ERP e che ha un’integrazione nativa zero copy con il CRM Salesforce, rendendo il processo ancora più fluido e ottimizzato.

Capire i dati di Sostenibilità grazie alla Data Visualization

Una volta raccolti i dati, devi presentarli in modo comprensibile una varietà di stakeholder, da investitori a istituti di credito, da manager a consumatori finali. Qui entra in gioco con ancora più vigore la data visualization, che permette di trasformare numeri complessi in grafici che raccontano storie facilmente fruibili.

Tableau, è appunto uno degli strumenti di data visualization più diffusi al mondo per aziende di ogni settore e dimensione ed è particolarmente efficace in questo contesto.

Infatti, puoi creare dashboard interattive con i dati relativi al Bilancio di Sostenibilità: gli utenti possono esplorarli in modo dinamico, filtrando le informazioni e visualizzando le performance in vari modi. Un’opportunità sia per gli stakeholders esterni che per il management, perché avrai una visione delle performance ESG più approfondita e dettagliata.

Inoltre, i tool di visualizzazione dei dati ti permettono di semplificare gli scenari complessi con grafici chiari e sintetici: mappe, grafici a barre, linee temporali e diagrammi a dispersione.

Un plus ulteriore, sia a vantaggio dei manager che degli stakeholders, è che Tableau ti permette di confrontare facilmente i dati aziendali con quelli del settore o con i benchmark globali, semplicemente connettendo i database di settore alla tua dashboard. Potrai avere un termine di confronto che ti aiuterà a posizionarti in un contesto più ampio, migliorare, convincere più investitori e consumatori.

Usare i Data Visualization tools per fare storytelling

In questo percorso, c’è un ultimo modo in cui puoi impiegare i tools di data visualization. Non limitarti a usarli per ottenere insights o presentare grafici agli stakeholders, ma usali come strumenti potenti di storytelling sulla sostenibilità ambientale.

L’uso di Tableau per il storytelling si basa su alcuni principi chiave che rendono le storie basate sui dati più coinvolgenti:

  1. Narrazione visive, basate su numeri e fatti concreti, coinvolgenti e convincenti al tempo stesso;
  2. Grafici e infografiche per evidenziare i progressi realizzati dall’azienda nel tempo, il raggiungimento degli obiettivi, l’impegno verso i prossimi goal;
  3. L’uso di attributi pre-attentivi come forme, colori, direzioni degli elementi dei grafici, per rendere le data visualization estremamente intuitive e emozionali;
  4. La possibilità di esplorare le dashboard in autonomia, interagendo con i dati, per un’esperienza utente più coinvolgente;
  5. La possibilità di proiettare i dati nel futuro, anche grazie all’analisi predittiva alimentata dall’AI, per presentare a consumatori e finanziatori la visione dell’azienda a lungo termine, relativamente al bilancio di sostenibilità.

Implementa la tua dashboard Tableau e inizia a sfruttare i vantaggi della data visualization

La data visualization con Tableau ti permette di trasformare i dati aziendali in supporti per il decision making e in storie visive coinvolgenti: due vantaggi imperdibili per realizzare, capire e comunicare il tuo Bilancio di Sostenibilità.

L’utilizzo di dashboard interattive e grafici chiari non solo aiuta a comunicare i risultati, ma contribuisce anche a costruire una narrativa emotiva che può rafforzare la reputazione della tua azienda e coinvolgere clienti, dipendenti e investitori.

Il nostro TEAM ci Consulenza TABLEAU

I nostri esperti Tableau ti affiancano con una consulenza mirata e dedicata, per integrare i dati dal CRM Salesforce (o altri CRM), dall’ERP aziendale e da tutti i touch point. Siamo al tuo fianco anche per implementare le dashboard efficaci e intuitive, che ti aiuteranno a usare i dati per capire meglio la tua stessa azienda e per raccontarla alle persone che contano.

Scopri la consulenza dedicata a Tableau