Le aziende manifatturiere sono complesse. Molti elementi fondamentali variano: risorse umane, materie prime, capitali investiti, logistica ecc. Inoltre, c’è un altro elemento mutevole a cui fare particolare attenzione: la domanda.
Ora, appare chiaro che un’azienda nel settore manufacturing si trovi a gestire una quantità di dati a dir poco enorme. Come sfruttarli al meglio?
L’importanza della Business Intelligence nel settore manufacturing
I dati devono essere utilizzati al meglio perché creano ricchezza. Infatti:
- fotografano lo scenario attuale dell’azienda e del mercato;
- danno informazioni sui trend futuri;
- sostengono le decisioni dei manager per raggiungere obiettivi aziendali, cavalcare i trend del mercato e risolvere problemi.
Come monetizzare questi dati? Occorre affidarsi a una solida strategia di Business Intelligence, anzi di BI self service. Questo approccio dà accesso ai dati a tutte le risorse che possono essere coinvolte, a prescindere dal loro background di competenze. Per farlo servono tecnologie ad hoc.
Tableau è un software apprezzatissimo dalle aziende data-driven come tool di self service analytics. Ciascuna risorsa agisce secondo un livello di autorizzazione differenziato, in base a ruolo e competenze.
Quali obiettivi può raggiungere un’azienda manifatturiera con Tableau
Ogni realtà piega le funzionalità di Tableau ai propri obiettivi. Oggi il raggiungimento dei risultati è ancora a portata di mano grazie a Tableau Exchange, presentata nel corso della Tableau Conference 2021: include diverse estensioni, tra cui gli Acceleratori che permettono di creare rapidamente su misura dashboard per applicazioni industriali o aziendali.
Con o senza questi add-ons, ecco alcuni goal che un’azienda manifatturiera può raggiungere adottando Tableau:
1. Supply chain
La Supply Chain è un processo vitale per un’azienda manifatturiera, eppure è fragile. Ritardi, problemi nella fornitura o anche un evento esterno e l’approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati va in crisi con effetti a pioggia su tutti gli altri processi aziendali. Grazie a Tableau, puoi usare i dati per monitorare tutti i flussi della Supply Chain e prevedere eventuali problematiche prima ancora che si presentino. Inoltre, gli insights sono illuminanti per trovare soluzioni immediate.
Tra gli add-ons di Tableau Exchange particolarmente utili per la Supply Chain vi sono:
- Stock Coverage;
- Shipment;
- Scraps;
2. Sostenibilità
La sostenibilità non è un’etichetta, ma una somma di decisioni e processi complessi da gestire. L’obiettivo non è impossibile. Grazie a Tableau, i dati possono orientare la quantità della produzione sulla base dell’effettiva richiesta. Si rivelano fondamentali anche per comprendere il grado di apprezzamento dei consumatori verso le politiche green;
3. Risorse Umane
Le aziende manifatturiere impiegano molti dipendenti. I dati sono alleati perfetti per comprendere i trend di assunzioni, permessi, licenziamenti: è un importante affresco della felicità sul posto di lavoro.
C’è di più: i dati facilitano il lavoro delle persone. Da un lato infatti permettono di condividere le informazioni, stimolando lo scambio di idee e diffondendo la consapevolezza sulla realtà aziendale. Dall’altro, consentono a manager e figure di responsabilità di prendere delle decisioni basate sui fatti e non sulle opinioni.
Puoi aggiungere le componenti HR Expenses e Headcount per tracciare più facilmente le spese e il numero degli impiegati;
4. Customer experience
Anche i clienti beneficiano di un approccio data-driven da parte delle aziende manifatturiere. Grazie ai dati si può migliorare la customer experience in ogni fase critica. La produzione e l’immissione di beni sul mercato possono essere orientate dai dati sulla base della domanda.
La customer-care diventa più efficiente e piacevole e risolvere i problemi dei clienti è più facile.
Infine, si possono pianificare strategie di marketing basate su dati reali, abitudini, desideri e comportamenti: ogni fase del funnel è ottimizzata, compresi la fidelizzazione dei clienti già acquisiti e il customer success.
Perché scegliere Tableau Software per il manufacturing
Tableau ha una serie di vantaggi che lo rendono un software amato da aziende di tutte le dimensioni, ovunque nel mondo:
- permette di unire e collegare dati simili tra loro in pochi secondi;
- trasforma in real time i dati in insights significativi;
- i dati vengono tradotti in grafici interattivi, intuitivi e esplorabili, alla portata di tutti gli utenti;
- prevede autorizzazioni differenziate in base al tipo di utente;
- semplifica la Governance dei dati;
- si basa su infrastrutture server on-premises o in cloud sicure;
- è estremamente flessibile nel deploy e si integra con tutti gli ambienti dati e con un ventaglio ampissimo di database e data warehouse.
Alcune storie di aziende manifatturiere che hanno scelto Tableau
In quasi 10 anni di partnership con Tableau, abbiamo aiutato numerose aziende italiane a raggiungere obiettivi crescenti grazie alla Business Intelligence.
In ambito manufacturing, siamo particolarmente soddisfatti di potervi raccontare le storie di due grandi aziende, Cotonella e Colombini Group.
- Cotonella, noto brand di abbigliamento intimo, ha chiesto la nostra consulenza su Tableau per svolgere analisi commerciali, di qualità e pianificazione della produzione. Oggi gode di un sistema di analisi dati semplice, intuitiva e flessibile: la struttura IT ha creato i cruscotti direzionali, ma Cotonella ha scelto per la self service BI per raggiungere i suoi goal. Abbiamo raccontato la storia di successo nel corso di un webinar dedicato, che puoi rivedere on-demand quando vuoi.
- La storia di Colombini Group la abbiamo raccontata, invece, in un Case Study. Grazie a Tableau e al nostro team, il gruppo che riunisce una serie di brand di arredamento (per citarne un paio, Rossana e Febal Casa) ha portato l’analisi dei dati a tutti i reparti aziendali, anche quelli in cui l’analisi dei dati è generalmente considerata piuttosto complessa ad esempio la rete di vendita o la gestione reclami.
Poche dashboard, chiare e esplorabili, e grafici interattivi comprensibili subito a tutti gli utenti, anche quelli che non hanno skills specificamente analitiche. Con questo nuovo approccio, Colombini prende decisioni rapide e mirate.
Vuoi conoscere meglio Tableau e tutti i suoi vantaggi? Iscriviti alla nostra newsletter.
1. Scopo e benefici
Definisci lo scopo della strategia e i benefici che apporterà al business: ti sarà utile anche se dovrai convincere i tuoi superiori a applicare la strategia che proponi;
2. Data Team
Costituisci una squadra di data management, assegnando ruoli specifici per la governance dei dati;
3. Dati utili
Individua i dati di cui hai bisogno e le fonti da cui ricavarli;
4. Obiettivi
Stabilisci gli obiettivi della gestione dei dati, sia nel breve periodo che nel lungo periodo;
5. Roadmap
Metti a punto una roadmap che includa costi, revenue, obiettivi e tecnologie di cui desideri fornirti per migliorare la BI;
6. Data Governance
Definisci come vengono conservati i dati, per mantenerli sempre sicuri, integri e affidabili;
7. Approvazione
Ottieni l’ok dell’azienda e porta la business intelligence a un livello di efficienza superiore.
Un ultimo promemoria: scegli i tools in base ai tuoi obiettivi
Dalla strategia di Business Intelligence che imposti dipenderà anche la scelta dei tools da utilizzare.
Se la tua data strategy è improntata alla collaborazione, allora dovresti scegliere uno strumento collaborativo e adatto alla self-service analytics. Ad esempio, potresti optare per la soluzione Tableau integrata con Slack.
Considera che sono sempre di più le aziende data – driven che scelgono di dare accesso ai dati a impiegati di ogni reparto strategico, a prescindere dal background tecnico e analitico. I benefici sono sorprendenti!
In un precedente articolo abbiamo anche indagato il tema dei tools per la BI, fornendo una panoramica esaustiva delle scelte possibili. Il nostro consiglio è quello di provare Tableau, il software che ha cambiato le regole del gioco nella business intelligence rendendo i dati davvero accessibili a tutti i dipartimenti aziendali.
Nella nostra newsletter dedicata forniamo sempre aggiornamenti sul mondo Tableau e sulla business intelligence. Iscriviti per restare al passo con le principali novità e per ottenere altri tips utili.