I trends della BI nel 2022 saranno ben definiti. Le buone pratiche per sfruttare al meglio la Business Intelligence quest’anno puntano a rendere le organizzazioni data-driven. Per fare questo, occorrono dati di qualità, consapevolezza e gioco di squadra.
Su queste basi, abbiamo stilato la nostra lista dei 7 trends di Business Intelligence per l’anno in corso:
- Intelligenza Artificiale;
- Data Quality
- Etica
- Formazione del personale
- Governance flessibile
- Sicurezza
- Collaborative BI.
Di cosa si tratta?
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’Intelligenza Artificiale è in trend nel 2022 anche secondo il Report annuale del Gartner Magic Quadrant. L’IA ha reso più democratica e accessibile la scienza dei dati, soprattutto in ottica di self-service analytics. Attraverso la tecnologia, anche gli utenti senza una formazione tecnico-analitica possono capire ciò che i dati raccontano. L’operatore umano può accettare o rifiutare gli insights forniti dall’Intelligenza Artificiale, rimanendo in posizione di controllo sulle decisione strategiche. Ad esempio, l’Intelligenza Artificiale di Tableau consente anche agli utenti business di effettuare l’analisi predittiva.
DATA QUALITY
La Data Quality è un asset fondamentale per le aziende che vogliono diventare data driven. I dati “sporchi” conducono a Insights viziati e quindi a decisioni sbagliate.
Come sono i dati di qualità? Accurati, completi, verificati.
Le piattaforme di BI più valide facilitano il Data Quality Management.
ETICA
Non c’è giorno in cui non sperimentiamo che trattare i dati richiede un approccio etico, perché possono avere un impatto sulla società.
Tra i trends di BI del 2022 ci sono le Policy etiche per l’uso dei dati: codici di condotta che assicurano che l’uso dei dati da parte delle aziende è etico, responsabile e non danneggia gli individui o la collettività. L’etica si traduce anche in uguaglianza nei rapporti con tutte le persone che popolano l’azienda.
FORMAZIONE DEL PERSONALE
Formare il personale per accrescere la consapevolezza dell’importanza e dell’impatto dei dati, sull’azienda e sul mondo circostante. Anche questa è una tendenza sempre più forte nel 2022.
La formazione aziendale può essere centrata su corsi di Business Intelligence o corsi specifici sull’uso delle piattaforme BI, come quella proposta dall’Academy di Ecoh Media.
GOVERNANCE FLESSIBILE
La Data Governance è la policy di gestione dei dati. Il Data Management, per contro, è l’espressione fattiva della Data Governance. Include quindi tutte le operazioni che vanno dalla strategia, alla Data Quality, alla scelta di piattaforme, architetture e operazioni consentite.
Nel 2022 la Governance dei dati deve essere flessibile, con dati sicuri, verificati, accessibili da tutti gli utenti coinvolti nel progetto.
SICUREZZA
La sicurezza dei dati non è solo un trend, ma un must. Non esiste Business Intelligence se i dati personali e aziendali non sono al sicuro da attacchi, furti e danni accidentali. In primis perché è prescritto dal GDPR ed in seconda battuta perché la perdita di dati ha un grande costo economico per l’azienda.
Le organizzazioni data-driven spenderanno budget in sistemi di sicurezza e piattaforme BI con alti standard di security.
COLLABORATIVE BI
Parlando di Data Governance, abbiamo detto che i dati devono essere accessibili e verificati. La BI collaborativa si basa proprio sull’assunto che tutta l’organizzazione trae informazioni da una sola fonte di dati sicuri e di qualità.
La collaborazione facilita i processi decisionali condivisi, rapidi e più efficaci. Alcune piattaforme hanno messo a punto sistemi per perfezionare il lavoro di squadra: è il caso, ad esempio, dell’integrazione di Tableau con Slack.
Vuoi mettere a punto una strategia di Business Intelligence efficace per la tua azienda?
Raccontaci il tuo progetto